Naso – a sermon about counting and about what counts.

Naso Sermon Milan 2024

There is a long standing minhag that we never count Jews.  When checking for a minyan, the tradition is to say “not one, not two, not three.. etc”.  Or else to use a verse with ten words in it, most usually:

 Hoshiah et amecha u’varech et nachalatecha ur’em venas’em ad ha’olam.”   Save Your people, and bless Your inheritan​ce; tend them, and carry them for ever.  (Ps28:9   Kitzur Shulchan Aruch 15:3).

Yet the fourth book of Moses, known to us as “Bemidbar” – “In the Wilderness”, may originally have been called “Humash Hapikudim” – the book of counting (Mishnah Menachot 4:3), and only later did Jewish tradition prioritise the story of travelling from Mt Sinai to the very edge of the promised land and name the book for the place where the people lived for 40 years till the generation of slaves had died out.

 Sefer Bemidbar opens not long after the exodus from Egypt. The Book of Leviticus is in the nature of an excursus – a manual for the establishment and practises of the Aaronide priesthood – so just a year or so after escaping from slavery Moses is told to count the number of fighting-aged men, from every tribe except the Levites. As well as counting for army service, the various tribes were given detailed instructions as to where they would be placed each time the people set up camp.   Following this census for military purposes, here in Parashat Naso there is the counting and detailing of the various different groups within the Levitical tribe, in order to organise the priestly duties and the ongoing work of the Tabernacle.

With two censuses in quick succession, it is no wonder that the Book is known outside the Jewish world either from its Greek translation “Arithmoi”, or its Latin name “Liber Numeri” – “the Book of Numbers”. The sheer amount of numbers and calculation in the first few chapters alone feels overwhelming.

Among the plethora of numbers, and the organisation of the people into numbers who might fight and numbers who might perform the ritual service,  there is a very odd phrase in the text that call out for our attention.

While the counting that is going on in such detail and with such care, we are alerted to the notion that this enumeration is not “normal” counting, in that none of the words we would ordinarily use for such an activity are used – God could have suggested for Moses to limnot, lifkod, lispor,  – all of them common words in bible for the act of calculating amounts.

Instead, What God instructs Moses to do is “Naso et rosh” – “lift up the head of…..”

Clearly, in the practical acts of calculating the population for particular roles, there is more than merely counting that is going on. The text describes the people who are being counted as being  counted in their groups – tribal groups, ancestral sub-groups. Yet at the same time, each one must be individually considered. Each one’s head must be lifted, their individual faces seen. They must be noticed.

The words “Lifting the head “ are used a few times in the census taking in the books of Exodus and Numbers, but it is also used in the bible for a number of different reasons – it is used to denote a restoration or recognition of status, as in its earliest use when Joseph tells Pharaoh’s cup bearer that his dream means that Pharoah will reinstate him.

 Other passages use the absence of lifting of the head as describing a form of submission  or that the lifting of their heads by enemies is an act of war (See psalm 83:3; Job 10:15; 1 Chron 10:8)

What ties these various passages throughout Tanach together is that lifting the head is about asserting oneself, about being seen. Those being counted might be part of a larger group – a small cog in a larger machine – but the words make clear that this does not stop the person also being an individual human being.

So in a census to assess the military capability of the people, or to assign the various roles of the priesthood – given that both activities need to maintain clear hierarchies and boundaries, and both operate on the margins of life and death – it seems particularly out of place to use the language of individuality.  Yet here is the biblical text calling out to us  as if to say– “each one of you that I am counting is a particular and unique human being”.

We are also aware that God has already warned Moses that counting the people is dangerous and could bring about a plague. So in the earlier census, each man of fighting age was told to bring a half-shekel coin as “an atonement offering for his life”. A half shekel, no more and no less, so that the object of the counting  was the coin, and not the human being. (ki tissa Ex 30:12)

When King David will carry out a census for military purposes – against the advice of Yoav – a plague does indeed break out with the loss of seventy thousand lives. (2Sam 24)

 Counting Jews is dangerous-  it may take away their lives.

Why should there be such a strong taboo against counting Jews? Right from the early promises to Abraham God has said his descendants would be more than the stars in the sky and the sand in the desert – too numerous to count.   And why should counting be done at one extreme by the proxy of a coin, and at the other by lifting the head of each and every individual and noticing them?

Tradition gives us many answers, always a clue to the reality that we have no certain answer.

The Talmud (Yoma 22a) The Gemara  cites the opinion of R’ Elazar that whoever counts the people of Israel transgresses a negative commandment, as it is stated: “The Number of the Children of Israel will be like the sand of the sea, which cannot be counted”. And Rav Nachman Bar Yitzchak writes, that he transgresses two negative commandments, for it is stated in that verse “which cannot be (1) measured or (2) counted”. – two different (and more normal) verbs.

The fourteenth century Spanish Rabbi Bachya ben Asher ibn Halawa (Rabbenu Bachya) had an interesting insight into this question. He points out that each person, while being individually counted, is separated from the community. This very separation is dangerous, making them vulnerable and alone. For him it was only as an integral part of the community that a Jew could be safe.

Ovadia Sforno, the fifteenth century Italian commentator also had a view – that the lifting of each head for the purpose of counting for either military or other obligation would mean that we would be noticing not only the individuals, but also by default becoming aware of those who could no longer be counted – those who had died in battle for example. By being counted “in” attention would inevitably be drawn to those not present – something dangerous for morale in wartime.

Using the phrase “lift up the heads of each person” when counting the numbers for communal purposes sets up a sort of paradox.  Counting people means both absorbing them into the greater whole and therefore losing their individuality,  while lifting their heads to count them means the precise opposite – valuing the uniqueness of each human being who is being counted.  But it is a paradox that shapes our understanding of being in community.  We are each of us valuable and unique individuals who have a particular and necessary role in the world:  in the words of Rabbi Nachman of Bratzlav “The day we are born was the day God decided the universe could no longer exist without us”. At the same time, we must never separate ourselves from the community, for in doing so we lose our purpose and we diminish not only our own selves but also the power and safety of our community. 

We, the Jewish people, have been in a period of counting the omer, the 50 days between Pesach and Shavuot, which have just ended. We do not really know the purpose – is it days from Pesach and leaving slavery, or days towards Shavuot and accepting Torah?   But every night we have faithfully recited the blessing and counted off another day, another week.  And this counting has culminated in a festival where once again we replay the formation of our people, the relationship with God that is documented by the giving of Torah.

But in recent days there has been another counting going on, the days since the seventh of September have been days of counting without end. Counting the dead, counting the missing, counting the hostages and waiting for them to come home. We are lifting the heads and seeing the individuals, noting who is present and who is not present. Grimly aware of the void in our communities.

Pictures of the kidnapped and the murdered are being “lifted up” in public,  we have seen empty chairs around seder tables, the very public electronic markers of the increasing number of days of the hostages not coming home.  The images of those who have been forcibly separated from the community are seared into our consciousness. We count the days, we count the deaths, we count the people we cannot see and cannot know their fates. And indeed we are in a time of terrible tragedy.

Every individual caught up in this maelstrom of horror matters. Each of them must be noticed, their individual absolute value observed. No one should become irrelevant, or seen as cannon fodder, or collateral damage for a greater purpose.  Even while people are being counted for going to war, they are deliberately seen not as a number, but as a human being of intrinsic absolute worth. When a community no longer notices the humanity of all its component peoples, then it devalues itself and places itself in danger, just as much as it devalues and endangers the individuals within it.

For many people in Israel and beyond, our calendar is not showing us to be in the month of June, but trapped in the month of September, for many today is the 289th day of September. Trapped in the horror of a pogrom in the Land of Israel and trapped in the horror of a retaliatory war that is endangering the lives of so many people on both sides of the conflict. Both sides are trapped with a leadership that does not seem to recognise the value either of community or of individual human beings.

The bible understands the need for people of fighting age to be identified, and it understands that those same people must be identified not as an anonymous number but as full human beings with gifts and talents, hopes and dreams, relationships and emotions. It is no paradox in truth to see both the community and the individual while assessing strengths. It is the reality of communal responsibility at work.

After all these days of counting, of watching and waiting and reading and heartbreak, I have no words except to know that we must continue to lift up the humanity of everyone involved in this tragedy, to remain connected to them as we count the days, the people, the events. We are living in a human tragedy not a divinely ordained one, and the way through it is to remember the humanity of everyone involved.

Esiste un minhag di lunga data secondo il quale non si contano mai gli ebrei.  Quando si verifica la presenza di un minyan, la tradizione vuole che si dica “non uno, non due, non tre… ecc”.  Oppure di usare un versetto con dieci parole, di solito       

וּרְעֵם וְנַשְּׂאֵם עַד הָעוֹלָם בָרֵךְ אֶת נַחֲלָתֶךָ.  הושִׁיעָה אֶת עַמֶּךָ      Hoshiah et amecha u’varech et nachalatecha ur’em venas’em ad ha’olam”.   Salva il tuo popolo e benedici la tua eredità; curalo e portalo in eterno”.  (Sal 28,9 Kitzur Sh Ar15,3).

Tuttavia, il quarto libro di Mosè, noto come “Bemidbar” – “Nel deserto”, potrebbe essere stato originariamente chiamato “Humash Hapikudim” – il libro del conteggio (Mishnah Menachot 4:3), e solo in seguito la tradizione ebraica ha dato priorità alla storia del viaggio dal Monte Sinai fino ai confini della terra promessa e ha dato al libro il nome del luogo in cui il popolo visse per 40 anni fino all’estinzione della generazione degli schiavi.

 Sefer Bemidbar si apre non molto tempo dopo l’esodo dall’Egitto. Il Libro del Levitico ha la natura di un excursus – un manuale per l’istituzione e le pratiche del sacerdozio aronide – e così, appena un anno dopo la fuga dalla schiavitù, a Mosè viene detto di contare il numero di uomini in età da combattimento, di ogni tribù tranne i Leviti. Oltre al conteggio per il servizio militare, alle varie tribù furono date istruzioni dettagliate su dove sarebbero state collocate ogni volta che il popolo si fosse accampato.   Dopo il censimento a fini militari, in Parashat Naso si procede al conteggio e al dettaglio dei vari gruppi all’interno della tribù levitica, per organizzare i compiti sacerdotali e il lavoro continuo del Tabernacolo.

Con due censimenti in rapida successione, non c’è da stupirsi che il Libro sia conosciuto al di fuori del mondo ebraico con la traduzione greca “Arithmoi” o con il nome latino “Liber Numeri”. L’enorme quantità di numeri e di calcoli nei primi capitoli è già di per sé schiacciante.

Tra la pletora di numeri e l’organizzazione del popolo in numeri che possono combattere e numeri che possono svolgere il servizio rituale, c’è una frase molto strana nel testo che richiama la nostra attenzione.

Mentre il conteggio avviene in modo così dettagliato e accurato, siamo avvertiti del fatto che questo conteggio non è un conteggio “normale”, in quanto non viene usata nessuna delle parole che normalmente utilizzeremmo per un’attività del genere – Dio avrebbe potuto suggerire a Mosè di fare limnot, lifkod, lispor, tutte parole comuni nella Bibbia per l’atto di calcolare le quantità.    Invece, ciò che Dio ordina a Mosè di fare è “Naso et rosh” – “alza la testa di…..”.

È chiaro che negli atti pratici di calcolo della popolazione per determinati ruoli, non si tratta solo di contare. Il testo descrive le persone che vengono contate come se fossero contate nei loro gruppi – gruppi tribali, sottogruppi ancestrali. Allo stesso tempo, però, ognuno deve essere considerato individualmente. Bisogna sollevare la testa di ognuno, vedere i loro volti individuali. Devono essere notati.

Le parole “alzare la testa” sono usate alcune volte nel censimento nei libri dell’Esodo e dei Numeri, ma sono usate anche nella Bibbia per una serie di motivi diversi: sono usate per indicare un ripristino o un riconoscimento di status, come nel suo primo uso quando Giuseppe dice al portatore di coppa del Faraone che il suo sogno significa che il Faraone lo reintegrerà.

 Altri passaggi usano l’assenza di sollevamento della testa per descrivere una forma di sottomissione o che il sollevamento della testa da parte dei nemici è un atto di guerra (cfr. Salmo 83:3; Giobbe 10:15; 1 Cron 10:8).

Ciò che lega questi vari passaggi in tutta Tanach è che alzare la testa significa affermare se stessi, essere visti. Chi viene contato potrebbe far parte di un gruppo più ampio, un piccolo ingranaggio di una macchina più grande, ma le parole chiariscono che questo non impedisce alla persona di essere anche un essere umano individuale.

Quindi, in un censimento per valutare la capacità militare del popolo, o per assegnare i vari ruoli del sacerdozio – dato che entrambe le attività devono mantenere chiare gerarchie e confini, ed entrambe operano ai margini della vita e della morte – sembra particolarmente fuori luogo usare il linguaggio dell’individualità.  Eppure, il testo biblico ci chiama come a dire: “Ciascuno di voi che io conto è un essere umano particolare e unico”.

Sappiamo anche che Dio ha già avvertito Mosè che contare il popolo è pericoloso e potrebbe provocare una pestilenza. Così, nel censimento precedente, a ogni uomo in età da combattimento fu detto di portare una moneta da mezzo siclo come “offerta espiatoria per la sua vita”. Mezzo siclo, né più né meno, in modo che l’oggetto del conteggio fosse la moneta e non l’uomo. (ki tissa Es 30,12)

Quando il re Davide vuole effettuare un censimento a fini militari – contro il consiglio di Yoav – scoppia una pestilenza che provoca la perdita di settantamila vite. (2Sam 24)

               Contare gli ebrei è pericoloso: potrebbe togliere loro la vita.

Perché c’è un tabù così forte contro il conteggio degli ebrei? Fin dalle prime promesse ad Abramo, Dio ha detto che la sua discendenza sarebbe stata più numerosa delle stelle del cielo e della sabbia del deserto: troppo numerosa per essere contata.   E perché il conteggio dovrebbe essere fatto da un lato con la delega di una moneta e dall’altro sollevando la testa di ogni singolo individuo e notandolo?

La tradizione ci dà molte risposte, sempre un indizio della realtà che non abbiamo una risposta certa.      Il Talmud (Yoma 22a) La Gemara cita l’opinione di R’ Elazar secondo cui chi conta il popolo d’Israele trasgredisce un comandamento negativo, come si legge: “Il numero dei figli di Israele sarà come la sabbia del mare, che non si può contare”. E Rav Nachman Bar Yitzchak scrive che egli trasgredisce due comandamenti negativi, poiché in quel versetto si dice “che non può essere (1) misurato o (2) contato”. – due verbi diversi (e più normali).

Il rabbino spagnolo del XIV secolo Bachya ben Asher ibn Halawa (Rabbenu Bachya) ha avuto un’interessante intuizione su questa questione. Egli sottolinea che ogni persona, pur essendo contata individualmente, è separata dalla comunità. Questa stessa separazione è pericolosa e li rende vulnerabili e soli. Per lui un ebreo può essere al sicuro solo in quanto parte integrante della comunità.

Anche Ovadia Sforno, il commentatore italiano del XV secolo, aveva un’opinione: sollevare ogni testa allo scopo di contare per obblighi militari o di altro tipo significava notare non solo i singoli individui, ma anche diventare consapevoli di coloro che non potevano più essere contati, ad esempio coloro che erano morti in battaglia. Essendo contati “in”, l’attenzione verrebbe inevitabilmente attirata da coloro che non sono presenti, cosa pericolosa per il morale in tempo di guerra.

L’uso della frase “alzate le teste di ogni persona” quando si contano i numeri per scopi comunitari crea una sorta di paradosso.  Contare le persone significa assorbirle in un insieme più grande e quindi perdere la loro individualità, mentre alzare le teste per contarle significa esattamente il contrario: valorizzare l’unicità di ogni essere umano che viene contato.  È un paradosso che dà forma alla nostra comprensione dell’essere in comunità.  Ognuno di noi è un individuo prezioso e unico che ha un ruolo particolare e necessario nel mondo: nelle parole di Rabbi Nachman di Bratzlav “Il giorno in cui siamo nati è stato il giorno in cui Dio ha deciso che l’universo non poteva più esistere senza di noi”. Allo stesso tempo, non dobbiamo mai separarci dalla comunità, perché così facendo perdiamo il nostro scopo e diminuiamo non solo il nostro io, ma anche il potere e la sicurezza della nostra comunità. 

Noi, il popolo ebraico, siamo stati in un periodo di conteggio dell’omer, i 50 giorni tra Pesach e Shavuot, che si sono appena conclusi. Non ne conosciamo bene lo scopo: sono i giorni che ci separano da Pesach e dall’abbandono della schiavitù, o i giorni che ci separano da Shavuot e dall’accettazione della Torah?   Ma ogni sera abbiamo recitato fedelmente la benedizione e contato un altro giorno, un’altra settimana.  E questo conteggio è culminato in una festa in cui ancora una volta riviviamo la formazione del nostro popolo, il rapporto con Dio documentato dalla consegna della Torah.

Ma negli ultimi giorni c’è stato un altro conteggio, i giorni dal 7 settembre sono stati giorni di conteggio senza fine. Contare i morti, contare i dispersi, contare gli ostaggi e aspettare che tornino a casa. Alziamo le teste e vediamo gli individui, notando chi è presente e chi no. Siamo tristemente consapevoli del vuoto nelle nostre comunità.

Le immagini dei rapiti e degli assassinati vengono “sollevate” in pubblico, abbiamo visto sedie vuote intorno ai tavoli del seder, i marcatori elettronici molto pubblici del numero crescente di giorni in cui gli ostaggi non tornano a casa.  Le immagini di coloro che sono stati separati con la forza dalla comunità sono impresse nella nostra coscienza. Contiamo i giorni, contiamo i morti, contiamo le persone che non possiamo vedere e non possiamo conoscere il loro destino. E in effetti ci troviamo in un momento di terribile tragedia.

Ogni individuo coinvolto in questo vortice di orrore è importante. Ognuno di loro deve essere notato, il suo valore assoluto individuale deve essere osservato. Nessuno deve diventare irrilevante, o essere visto come carne da cannone, o danno collaterale per uno scopo più grande.  Anche quando le persone vengono contate per andare in guerra, vengono deliberatamente viste non come un numero, ma come un essere umano di valore assoluto intrinseco. Quando una comunità non si accorge più dell’umanità di tutti i popoli che la compongono, allora svaluta se stessa e si mette in pericolo, così come svaluta e mette in pericolo gli individui al suo interno.

Per molte persone in Israele e non solo, il nostro calendario non ci mostra nel mese di giugno, ma intrappolati nel mese di settembre, per molti oggi è il 289° giorno di settembre. Intrappolati nell’orrore di un pogrom in Terra d’Israele e nell’orrore di una guerra di rappresaglia che sta mettendo in pericolo la vita di tante persone da entrambe le parti del conflitto. Entrambe le parti sono intrappolate da una leadership che non sembra riconoscere il valore della comunità o dei singoli esseri umani.

La Bibbia comprende la necessità di identificare le persone in età da combattimento, e comprende che quelle stesse persone devono essere identificate non come un numero anonimo, ma come esseri umani a pieno titolo, con doni e talenti, speranze e sogni, relazioni ed emozioni. Non è un paradosso in verità vedere sia la comunità che l’individuo mentre si valutano i punti di forza. È la realtà della responsabilità comunitaria al lavoro.

Dopo tutti questi giorni di conteggio, di osservazione, di attesa, di lettura e di strazio, non ho parole se non quelle di sapere che dobbiamo continuare a sollevare l’umanità di tutti coloro che sono coinvolti in questa tragedia, a rimanere in contatto con loro mentre contiamo i giorni, le persone, gli eventi. Stiamo vivendo una tragedia umana, non divinamente ordinata, e il modo per superarla è ricordare l’umanità di tutte le persone coinvolte.

Leave a comment