l’italiano segue l’inglese
The name of this final service of Yom Kippur Neilah, is more properly called “Neilat She’arim” the closing of the gates. (Ta’anit 26a).
The question that has exercised many commentators since the time of the Jerusalem Talmud is – which gates are closing? And what does their closing mean for us?
Is it simply a reference to the gates to the Temple, since the last service of the day is about to be complete and we know that the Temple gates were closed while there was still some daylight?; Or could they be the Sha’arei Shamayim – The Gates to Heaven (TJ Berachot 4:1). And if so, what are the Gates of Heaven and why would they close? Rav, a third century sage understands the phrase to mean the setting of the sun – when the Gates of Heaven close, darkness comes into the world. Night is coming with all its fears and uncertainties.
“Open the gates,” our liturgy says, “For day is nearly past.” The fear that the gates will close before we can do what we must do, before we can complete the work of Yom Kippur, makes the Neilah service the most intense and climactic experience of the day. The gates of the Ark are traditionally open throughout the Neilah service –the longest time this happens in the year, a sort of symbol for our desire keep the pathway to God open. We yet again recite our confession, we urgently beg for God to hear us and grant our prayers – the need is pressing, the time is short, the task is critical. As Rabbi Tarfon taught (Pirkei Avot 2:16) “the day is short, and the work is plentiful, and the labourers are indolent, and the reward is great, and the master of the house is insistent.” At no time do we experience the force of this teaching so much as at Neilah.
Gates are important places in the biblical and rabbinic worlds. They are not simply the places by which one can enter or leave a city, but places of great significance. The judges and elders sit at the gates of the city to perform their civic duties; it is the place where the news is announced, the markets were by the gates, they were the centre of public and social life. The vulnerable or poor who lived “within the gates” had a legal status and recourse to public support. The wells were usually nearby the gates, criminals were punished outside the gates, the ritually impure were made to stay outside the gates…. The gates provided protection from the outside world and its dangers, closed each night and reopened when the dawn came. The image of dawn opening is even used to describe the actions of God –in the blessing before the evening shema God is described (in the ma’ariv aravim prayer, the blessing before the evening shema) as “pote’ach she’arim” the one who opens the gates [(of dawn) with wisdom, and who arranges the times and the seasons]
Jerusalem had gates to the city (8 survive today), and gates to the Temple Mount – a surprising number of gates for such a small place. Some say there were 13 gates to the Temple Mount, one for each tribe to use, and one for those who don’t know their tribal affiliation; or maybe it is to reference the 13 attributes of God that we repeat throughout this solemn day.
We refer in our texts allegorically to so many gates. There are gates of righteousness, gates of repentance, gates of prayer and gates of tears. Job speaks of the gates of death; the psalms speak of the gates of deep darkness. We know the gateway to be important liminal space. There is a reason we place a mezuzah on the posts of the gateway to our homes. Gates are transformative and sometimes fearful places.
Our lives are made up of gateways – some we travel through, some we ignore. Sometimes we are able to change and move into a different space, other times fear or complacency keep us from exploring the where the gate might lead to. We wait, like the man in Kafka’s story “Before the Law”, afraid to go forward and afraid to go back, waiting for some fantasy permission, until, too late, the gate closes leaving us still outside, never to know what really lay on the other side.
At Neilah the gate stands open before us, but we are agonisingly certain it will soon close. The gate indicates the choices we might make to change our lives, the directions we might decide to travel, the leaving behind of one life and the uncertain one we might enter.
Lea Goldberg, who emigrated to Tel Aviv from Europe in 1935 wrote
This is an hour of change.
Within it we stand uncertain on the border of light.
Shall we draw back or cross over?
Where shall our hearts turn?
Shall we draw back, my brother, my sister,
Or cross over?
This is the hour of change, and within it,
We stand quietly
On the border of light.
What lies before us?
Shall we draw back, my brother, my sister,
Or cross over?
Her questions are our questions – we stand uncertain at the border – should we draw back or cross over? What will we leave behind? What will we move towards?
We have the chance each yom Kippur to spend a full day examining and evaluating our lives. If we are committed to the process we have had a month and a half – from the beginning of Elul until now, to scrutinise our existence and to make decisions about what we want from our lives, what we want to leave behind for good, what we want to change and what we want to develop in the coming days and years. The symbolism of closing gates at Neilah is a wake-up call as strong as that of the shofar – reminding us that we do not have infinite time, nor infinite chances. We may have reflected and considered, but the time to make a decision is now.
What are the gates we face today? There are so many – each of us has our own gate just as the 12 tribes each had their own pathway to the holy of holies.
There are the gates we may keep closed in order to keep others away. Should we be opening these gates and welcoming all who want to come through them?
There are the gates of memory which allow us to revisit the past and reconcile with it.
There are the gates of opportunity – new ways of being in this world, and the gates of community – building relationship with others in order to add new layers of meaning to our lives.
There are the gates of prayer, of experienced emotion, of spiritual practises; the gates of hope where we place our stake in building the future and the gates of wisdom gained through reflecting on our experiences.
Each of us has a gate through which we can enter today in order to become our better selves. We stand on the threshold, the light is fading and the day nearly over. Tired and hungry we must find the energy for one last push – identify the values that speak to us, the experiences we know we need, the openness to changes in our lives.
It is said that there are 49 gates open for us at Neilah, 49 ways in which to come closer to God. Seven times seven, the most perfect of numbers in biblical arithmetic. And there is a fiftieth gate – the gate through which God comes closer to us.
As the prophet Malachi wrote – God says to us “return to Me and I shall return to You”
We stand on the threshold. It is time to leave our negative old habits behind us, and step through the closing gates.
Sermone per Neilà 5781 – 2020
Di rav Sylvia Rothschild
Il nome di questo servizio finale di Yom Kippur, Neilà, è più propriamente “Neilat She’arim” la chiusura delle porte. (Ta’anit 26a).
La domanda che ha fatto esercitare molti commentatori, sin dai tempi del Talmud di Gerusalemme, è: quali porte si stanno chiudendo? E cosa significa per noi la loro chiusura?
È semplicemente un riferimento alle porte del Tempio? Giacchè l’ultimo servizio della giornata sta per essere completato e sappiamo che le porte del Tempio venivano chiuse mentre c’era ancora un po’ di luce diurna. Potrebbero essere invece le Sha’arei Shamayim: Le porte del paradiso (TJ Berachot 4: 1). E se fosse così, cosa sono le porte del paradiso e perché dovrebbero chiudersi? Rav, un saggio del terzo secolo, interpreta la frase evocando il tramonto del sole, quando le porte del paradiso si chiudono e l’oscurità entra nel mondo. La notte sta arrivando con tutte le sue paure e incertezze.
“Aprite le porte”, dice la nostra liturgia, “perché il giorno è quasi passato”. La paura che le porte si chiudano prima che possiamo fare ciò che dobbiamo fare, prima che possiamo completare il lavoro di Yom Kippur, rende il servizio di Neilà l’esperienza più intensa e culminante della giornata. Le porte dell’Arca sono tradizionalmente aperte durante il servizio di Neilà, per il periodo più lungo di tutto l’anno, una sorta di simbolo per il nostro desiderio di tenere aperta la via verso Dio. Recitiamo ancora una volta la nostra confessione, chiediamo insistentemente a Dio di ascoltarci e esaudire le nostre preghiere: il bisogno è urgente, il tempo è breve, il compito è fondamentale. Come ha insegnato il rabbino Tarfon (Pirkei Avot 2:16) “la giornata è breve e il lavoro è abbondante, gli operai sono indolenti, la ricompensa è grande e il padrone di casa è insistente”. In nessun momento sperimentiamo tanto la forza di questo insegnamento come a Neilà.
Le porte erano luoghi importanti nel mondo biblico e rabbinico. Non erano semplicemente i luoghi da cui si può entrare o uscire da una città, ma luoghi di grande significato. I giudici e gli anziani sedevano alle porte della città per svolgere i loro doveri civici; era il luogo in cui si annunciavano le notizie, dove si tenevano i mercati, erano il centro della vita pubblica e sociale. Le persone fragili o i poveri che vivevano “entro le porte” avevano uno status legale e ricorrevano al sostegno pubblico. I pozzi erano solitamente vicini alle porte, i criminali venivano puniti fuori dalle porte, le persone ritualmente impure venivano fatte rimanere fuori dalle porte…. Le porte fornivano protezione dal mondo esterno e dai suoi pericoli, si chiudevano ogni notte e si riaprivano quando veniva l’alba. L’immagine dell’apertura all’alba è anche usata per descrivere le azioni di Dio: nella benedizione prima dello shemà serale (nella preghiera ma’ariv aravim, la benedizione prima dello shemà serale) Dio è descritto come “pote’ach she’arim” colui che apre le porte [(dell’alba) con saggezza, e che organizza i tempi e le stagioni].
Gerusalemme aveva porte per la città (di cui otto sono sopravvissute fino ad oggi) e porte per il Monte del Tempio, un numero sorprendente di porte, per un luogo così piccolo. Alcuni dicono che ci fossero tredici porte al Monte del Tempio, una da usare per ciascuna tribù e una per coloro che non conoscevano la loro affiliazione tribale; o forse è per fare riferimento ai tredici attributi di Dio che ripetiamo durante questo giorno solenne.
Nei nostri testi ci riferiamo allegoricamente a tante porte. Ci sono porte di giustizia, porte di pentimento, porte di preghiera e porte di lacrime. Giobbe parla delle porte della morte; i salmi parlano delle porte delle tenebre profonde. Sappiamo che la porta è un importante spazio liminale. C’è una ragione per cui mettiamo una mezuzà sugli stipiti delle porte delle nostre case. Le soglie sono luoghi di trasformazione e talvolta incutono timore.
Le nostre vite sono costituite da passaggi: alcuni li attraversiamo, altri li ignoriamo. A volte siamo in grado di cambiare e muoverci in uno spazio diverso, altre volte la paura o il compiacimento ci impediscono di esplorare il punto in cui la porta potrebbe condurci. Attendiamo, come l’uomo del racconto di Kafka “Davanti alla legge”, con la paura di andare avanti e la paura di tornare indietro, aspettando un permesso di fantasia, finché, troppo tardi, la porta si chiude lasciandoci ancora fuori, senza mai sapere cosa ci sia veramente dall’altro lato.
A Neilà la porta è aperta davanti a noi, ma siamo terribilmente certi che presto si chiuderà. La porta indica le scelte che potremmo fare per cambiare le nostre vite, le direzioni in cui potremmo decidere di viaggiare, l’abbandono di una vita e la vita incerta in cui potremmo entrare.
Scrive Lea Goldberg, che emigrò a Tel Aviv dall’Europa nel 1935:
Questa è un’ora di cambiamento.
Vi stiamo incerti, sul confine della luce.
Dobbiamo ritrarci o attraversare?
Dove si volgeranno i nostri cuori?
Dovremmo ritrarci, fratello mio, sorella mia,
O attraversare?
Questa è l’ora del cambiamento, in cui
Restiamo in silenzio
Al confine della luce.
Cosa ci aspetta?
Dovremmo ritrarci, fratello mio, sorella mia,
O attraversare?
Le sue domande sono le nostre domande, siamo incerti sul confine: dovremmo ritrarci o attraversare? Cosa ci lasceremo alle spalle? Verso cosa ci muoveremo?
Abbiamo la possibilità ogni Yom Kippur di trascorrere un’intera giornata esaminando e valutando le nostre vite. Se siamo impegnati nel processo, abbiamo avuto un mese e mezzo, dall’inizio di Elul fino ad ora, per esaminare la nostra esistenza e prendere decisioni su ciò che vogliamo dalla nostra vita, cosa vogliamo lasciare per sempre, cosa vogliamo cambiare e cosa vogliamo sviluppare nei prossimi giorni e anni. Il simbolismo della chiusura delle porte a Neilà è un campanello d’allarme forte come quello dello shofar: ci ricorda che non abbiamo tempo infinito, né infinite possibilità. Potremmo aver riflettuto e considerato, ma il momento di prendere una decisione è adesso.
Quali sono le porte che dobbiamo affrontare oggi? Ce ne sono così tante: ognuno di noi ha la propria porta, proprio come le dodici tribù avevano ciascuna il proprio percorso verso il Sancta Sanctorum.
Ci sono le porte che possiamo tenere chiuse per tenere lontani gli altri. Dovremmo aprire queste porte e accogliere tutti coloro che vogliono attraversarle?
Ci sono le porte della memoria che ci permettono di rivisitare il passato e riconciliarci con esso.
Ci sono le porte delle opportunità, nuovi modi di essere in questo mondo, e le porte della comunità per costruire relazioni con gli altri al fine di aggiungere nuovi livelli di significato alle nostre vite.
Ci sono le porte della preghiera, dell’emozione sperimentata, delle pratiche spirituali; le porte della speranza dove poniamo il nostro interesse nella costruzione del futuro e le porte della saggezza ottenute riflettendo sulle nostre esperienze.
Ognuno di noi ha una porta attraverso la quale può entrare oggi per diventare il proprio sé migliore. Siamo sulla soglia, la luce sta svanendo e la giornata sta per finire. Stanchi e affamati dobbiamo trovare l’energia per un’ultima spinta: identificare i valori che ci parlano, le esperienze di cui sappiamo di aver bisogno, l’apertura ai cambiamenti nella nostra vita.
Si dice che ci siano quarantanove porte aperte per noi a Neilà, quarantanove modi in cui possiamo avvicinarci a Dio. Sette volte sette, il più perfetto dei numeri nell’aritmetica biblica. E c’è una cinquantesima porta, la porta attraverso la quale Dio si avvicina a noi.
Come ha scritto il profeta Malachia: Dio ci dice “ritorna a me e io tornerò a te”.
Siamo sulla soglia. È tempo di lasciarci alle spalle le nostre vecchie abitudini negative e varcare le porte che si chiudono.
Traduzione dall’inglese di Eva Mangialajo Rantzer