L’italiano segue l’inglese
Yom Kippur Morning Lev Chadash 2022
We read in the Mishnah “Rabban Shimon ben Gamliel said: There were no days as joyous for the Jewish people as the fifteenth of Av and as Yom Kippur …..And, it says: “Go forth, daughters of Zion, and gaze upon King Solomon, upon the crown with which his mother crowned him on the day of his wedding, and on the day of the gladness of his heart” (Song of Songs 3:11). This verse is explained as an allusion to special days: “On the day of his wedding”; this is the giving of the Torah through the second set of tablets on Yom Kippur. The name King Solomon in this context, which also means king of peace, is interpreted as a reference to God. “And on the day of the gladness of his heart”; this is the building of the Temple, may it be rebuilt speedily in our days. Ta’anit 4:8
It is a complicated Mishna to make sense of – what is it trying to tell us by drawing these connections between the 15th day of Av and the 10th day of Tishrei (Yom Kippur)? And why in this tractate at all?
Ta’anit (literally meaning Fast Days) deals mainly with stressful events which are assumed to be punishments from God, such as droughts, and the community’s response of supplication and fasting in order to get God to notice their distress and forgive their sins and end the traumatic situation. And yet its very final Mishnah speaks about what it calls the two happiest days in the Jewish calendar: and these two days are very different types of event with apparently very little in common.
There are of course some similarities – the wearing of white on both days for example. White in the ancient world was the colour of mourning, and also the colour of equality – dyes were expensive and coloured clothing only for the wealthy. So whether it was the young women looking for a husband and masking their social status by wearing not only white clothing but borrowed clothing; or the community members coming looking for forgiveness and giving up all signs of status and privilege among the rest of the community at prayer – both times the wearers are looking for something special: – love either human or divine, a bridge to the other, a relationship beginning….
Tu b’Av is well known for being a time for love and romance, but Kippur? It does seem a little surprising that on a day when we deny ourselves so much of the world, the Mishnah refers to it and its traditions as being a day for exploring loving relationships.
The Mishnah alludes to love at Yom Kippur with its reference to the giving of the second set of tablets at Sinai – the second chance given to Moses and the people after they committed the sin of building and worshiping the golden calf when they feared that Moses would not return to them. More than that, the Torah is spoken of in Rabbinic tradition as being the ketubah, the marriage contract, in the relationship between the people Israel and God. The love is also apparent – as the Gemara will go on to tell us, in the aspects of Yom Kippur which speak of pardon and forgiveness, ways that bring us closer and in loving relationship with God.
So we learn from this final mishnah of Ta’anit that Yom Kippur is a day for love and a day for joy.
I think we instinctively know this about Yom Kippur. Traditionally we also wear white – our kittels, the shrouds we will wear in the grave. We wear them as a sort of “dress rehearsal” for death, a reminder of our mortality, yet we know that at the end of the day we will take them off and return to life. Our service began with the prayer “Kol HaNedarim” where we remind ourselves and God that, try as we may, the chances are that we will not live up to our vows and promises to God in the coming year, and so we make that knowledge public in that very first prayer of the many we will recite in the hours ahead.
The music for the Neilah service at the other end of Kippur is happy – El Nora Alila changes from the mournful minor key we have traditionally been using up till now, and becomes a celebration of what we have been doing. Even as the Gates of Prayer are closing we are confident God will hear us and forgive us.
This whole period is one of second chances. And third chances, and fourth… We have the whole of the month of Elul to reflect, the Day of Rosh Hashanah to stand in Judgment, the Ten Days of Return to consider, then the day of Yom Kippur for the judgment to be sealed – yet we have until the end of Sukkot for it to be properly fixed – and then of course is Yom Kippur Katan – the minor Yom Kippur the day before each new month, when God waits for us to repent – and to add to our chances of forgiveness, we learn that “the Gates of prayer are sometimes open and sometimes shut but the Gates of Repentance are always open” (Lam Rabbah 3:43)
Yom Kippur is a day where we act out our own mortality, and return to life with the perspective that only comes when we confront the fact that every single one of us is on the road that will lead to our death, while realising that we are not yet at the destination. We still have life to live and we have second chances to take, and we have a loving God who patiently waits for us to live our lives better. We have the chance to repent and to repair, make a new start because today is the first day of the rest of our lives. This perspective, this acknowledgement of possibilities, is what brings us joy on this most solemn of festivals.
Rabbi Nachman of Bratslav famously wrote that it is forbidden to despair. He was a man who was often mired in depressions yet who wrote that maintaining a “state of happiness is the foundation of all Jewish observance”, that “if you feel no joy when you are beginning your prayers, compel yourself to be joyful, and real joy will follow”. He suggested that joyful melodies would be helpful, and that pretending to be happy even if one is depressed, will bring joy – an early version of what is known in English as “fake it till you make it”
Yet we don’t have to fake it – despair’s antonym is not joy, but hope. And hope is in Judaism’s very DNA. Rabbi Jonathan Sacks calls it Judaism’s gift to the world, writing – ““Western civilization is the product of two cultures: ancient Greece and ancient Israel. The Greeks believed in fate: the future is determined by the past. Jews believed in freedom: there is no ‘evil decree’ that cannot be averted. The Greeks gave the world the concept of tragedy. Jews gave it the idea of hope.”….
And further he wrote: “To be a Jew is to be an agent of hope in a world serially threatened by despair, …. Judaism is a sustained struggle…against the world that is, in the name of the world that could be, should be, but is not yet.”
Yom Kippur is the very embodiment of hope.
There is a tradition to recite psalm 27 every day from the beginning of Elul until Hoshanah Rabbah (the seventh day of Sukkot). Beginning “God is my light and my salvation”, a verse that is understood to refer both to Rosh Hashanah (light) and Yom Kippur (salvation), it also references God sheltering us under the divine Sukkah.
The psalm begins confidently: “God is my light and my help; whom should I fear?/ God is the stronghold of my life, whom should I dread?”
before taking us on a journey through different kinds of fear, from fear of enemies to fear of parental abandonment before issuing the imperative : “Hope in God, be strong and let your heart take courage, hope in God.”
The psalm contains words of encouragement, making it an important addition to the liturgy at this time, the Yamim Noraim, the Days of Awe, when every Jew is fearful about their fate, and reminded to pray and to know that God will hear and respond. It is a psalm that demands of us to hope – even when the situation seems hopeless and despair is hard to resist.
The last line : Kaveh el Adonai, chazak v’amatz libehkha, ukaveh el Adonai — Hope in the Eternal One; be strong and of good courage! Hope in God” is particularly powerful.”
The middle of that verse: Chazak v’amatz” be strong and of good courage is what Moses says to Joshua when he passes on the leadership of the people. And in the first chapter of the Book of Joshua, God speaks to Joshua and offers this instruction three times (1:6,7,9), reminding him of God’s watchful presence.
Bookending that phrase are the imperatives “Hope in God”! At moments of despair the prescription is “Tikvah” – hope, an idea embodied in the National Anthem of Israel.
Is it any easier to make ourselves hope than to make ourselves joyful? I think that it is. The Hebrew root of the word for hope “k-v-h” is a rope or a cord. It is something that we can hold on to, that we can bind ourselves to, when all around us feels chaotic and dangerous. The RaMChaL (Moses Haim Luzzatto, 18th century Italian mystic and poet) saw hope as a cord that was capable of reaching into the heavens, joining us to God. The modern theologian Eugene Borowitz adds the dimension of time to this idea when he points out that this root only appears once in the Five books of Moses, where it is translated as “I wait for Your salvation God” (Genesis 49:18), showing that “hope” is a way to reach into the future. So “tikvah” hope, is something that can keep us afloat in difficult times and that can link us to a possible future of better times, a future of connection with God.
“It is forbidden to despair.”
“Yom Kippur is a day for joy.”
How do we reach this joy? By knowing that life is not over, that things can change and be changed, by holding onto hope for a better world and a better future.
Rabbi Nachman of Bratslav, a man who was no stranger to fear or to despair, wrote another famous statement. Kol ha’olam kulo gesher tzar m’od, v’ha’ikkar lo yitpached clal ” – The whole world is a very narrow bridge, and the important principle is not to make ourselves afraid” (the popular song is a misquote – he doesn’t say not to be afraid, but not to paralyse ourselves with fear).
In times of chaos and danger in our worlds, in the politics and in the economy and in the shifts in culture from democracy to populism or authoritarianism, it is important that we do not paralyse ourselves with fear, that we do not despair, but that we continue to hold onto hope and to find joy in our lives.
It isn’t as hard to do as we might fear. There is a story of Rabbi Abraham Joshua Heschel who proclaimed to his students “I saw a miracle this morning”. The students were amazed and asked “Rabbi, what was the miracle that you saw?” Heschel replied – “The sun came up”
To find joy, to hold onto hope, to overcome despair can be as simple as letting ourselves celebrate the ordinary wonder in the world around us. To notice that beyond our small view the world is mysterious and extraordinary. Heschel called it “radical amazement”. He wrote “The grandeur or mystery of being is not a particular puzzle to the mind, as, for example, the cause of volcanic eruptions. We do not have to go to the end of reasoning to encounter it. Grandeur or mystery is something with which we are confronted everywhere and at all times. Even the very act of thinking baffles our thinking”
So if you feel you cannot obey Nachman’s imperative to not despair, or to compel yourself to feel joy in prayer, hold on to some radical amazement, notice the everyday miracles in our world, and find the cord of hope that threads through them. Join yourself through time and space to the Jewish people and God with this cord, and know that tonight you will return from the dress rehearsal for death, and will take the offer of living as your best self.
Sermone per Shacharit Yom Kippur a Lev Chadash 2022
Di rav Sylvia Rothschild
Leggiamo nella Mishnà “Rabban Shimon ben Gamliel disse: ‘Non ci sono stati giorni così gioiosi per il popolo ebraico come il quindicesimo di Av e come Yom Kippur’ ….. E dice: ‘Uscite a vedere, o figlie di Sion, il Re Salomone, con la corona di cui lo ha incoronato sua madre nel giorno delle sue nozze, nel giorno della gioia del suo cuore’ (Cantico dei Cantici 3:11). Questo versetto è spiegato come un’allusione a giorni speciali: ‘Il giorno delle sue nozze’; questo è il dono della Torà attraverso la seconda serie di tavole nello Yom Kippur. Il nome Re Salomone in questo contesto, che significa anche re della pace, viene interpretato come un riferimento a Dio. ‘E nel giorno della gioia del suo cuore’; questo è l’edificio del Tempio, possa essere ricostruito presto ai nostri giorni”. Ta’anit 4:8
È una Mishna a cui è complicato dare un senso: cosa sta cercando di dirci tracciando queste connessioni tra il quindicesimo giorno di Av (Tu be Av) e il decimo giorno di Tishri (Yom Kippur)? E perché in questo trattato?
Ta’anit (che letteralmente significa giorni di digiuno) riguarda principalmente gli eventi stressanti che si presume siano punizioni di Dio, come la siccità. Riguarda inoltre la risposta dei membri della comunità, come la supplica e il digiuno, al fine di convincere Dio a notare la loro angoscia, perdonare i loro peccati e porre fine alla situazione traumatica. Eppure questa Mishnà parla dei due giorni più felici del calendario ebraico: e questi due giorni costituiscono due tipi di eventi molto diversi tra loro, apparentemente con molto poco in comune.
Ci sono ovviamente alcune somiglianze, ad esempio l’uso del bianco in entrambi i giorni. Il bianco nel mondo antico era il colore del lutto e anche il colore dell’uguaglianza: le tinture erano costose e i vestiti colorati erano solo per i ricchi. Quindi sia che fossero le giovani donne che cercavano marito e mascheravano il loro status sociale indossando non solo abiti bianchi ma anche vestiti presi in prestito; o i membri della comunità in cerca di perdono, rinunciando a tutti i segni di status e privilegio, tra il resto della comunità in preghiera: entrambe le volte chi indossa il bianco è alla ricerca di qualcosa di speciale: l’amore umano o divino, un ponte per l’altro, un inizio di relazione….
Tu be Av è rinomato per essere un momento di amore e romanticismo, ma Kippur? È un po’ sorprendente che in un giorno in cui ci rinneghiamo così tanto del mondo, la Mishnà si riferisca ad esso e alle sue tradizioni come a un giorno per esplorare le relazioni amorose.
La Mishnà allude all’amore nello Yom Kippur con il suo riferimento alla seconda consegna di tavole al Sinai, la seconda possibilità data a Mosè e al popolo dopo aver commesso il peccato di costruire e adorare il vitello d’oro quando temevano che Mosè non sarebbe tornato da loro. Inoltre, nella tradizione rabbinica si parla della Torà come della ketubà, il contratto matrimoniale, nel rapporto tra il popolo di Israele e Dio. L’amore è anche evidente, come continuerà a dirci la Gemara, negli aspetti dello Yom Kippur che parlano di perdono, modalità che ci avvicinano a una relazione d’amore con Dio.
Quindi impariamo da questa mishnà finale di Ta’anit che Yom Kippur è un giorno per l’amore e un giorno per la gioia.
Penso che per Yom Kippur lo sappiamo istintivamente. Tradizionalmente indossiamo anche il bianco: i nostri kittel, i sudari che indosseremo nella tomba. Li indossiamo come una sorta di “prova generale” per la morte, un ricordo della nostra mortalità, eppure sappiamo che alla fine della giornata li toglieremo e torneremo in vita. Il nostro servizio è iniziato con la preghiera “Kol HaNedarim” in cui ricordiamo a noi stessi e a Dio che, per quanto ci proviamo, è probabile che non manterremo i nostri voti e le nostre promesse a Dio nel prossimo anno, e quindi facciamo questa ammissione pubblica in quella primissima preghiera delle tante che reciteremo nelle prossime ore.
La musica per il servizio di Neilà all’altro capo del Kippur è felice: El Nora Alilà cambia dalla triste tonalità minore che abbiamo tradizionalmente usato fino ad ora e diventa una celebrazione di ciò che abbiamo fatto. Anche se i Cancelli della Preghiera si stanno chiudendo, siamo fiduciosi che Dio ci ascolterà e ci perdonerà.
Questo periodo è interamente costellato da seconde possibilità. E la terza possibilità, e la quarta… Abbiamo tutto il mese di Elul per riflettere, il Giorno di Rosh Hashanà da considerare in Giudizio, i Dieci Giorni del Ritorno da considerare, poi il giorno dello Yom Kippur per il suggello del giudizio, eppure abbiamo tempo fino alla fine di Sukkot per sistemarlo adeguatamente. Poi ovviamente c’è Yom Kippur Katan: lo Yom Kippur minore, il giorno prima di ogni nuovo mese, quando Dio aspetta che ci pentiamo e apprendiamo che, per aumentare le nostre possibilità di perdono, “le Porte della preghiera sono talvolta aperte e talvolta chiuse, ma le Porte del pentimento sono sempre aperte”. (Lam Rabbà 3:43)
Yom Kippur è un giorno in cui recitiamo la nostra mortalità e torniamo alla vita con la prospettiva che si apre solo affrontando il fatto che ognuno di noi è sulla strada che porterà alla propria morte, e nel renderci conto che non siamo ancora giunti a destinazione. Abbiamo ancora vita da vivere e abbiamo una seconda possibilità da cogliere, e abbiamo un Dio amorevole che aspetta pazientemente che noi viviamo meglio le nostre vite. Abbiamo la possibilità di pentirci e di riparare, di ricominciare perché oggi è il primo giorno del resto della nostra vita. Questa prospettiva, questo riconoscimento delle possibilità, è ciò che ci porta gioia in questa festa più solenne.
Il rabbino Nachman di Breslav scrisse notoriamente che è proibito disperare. Era un uomo che era spesso impantanato nelle depressioni, eppure scrisse che mantenere uno “stato di felicità è il fondamento di tutta l’osservanza ebraica”, che “se non provi gioia quando inizi le tue preghiere, sforzati di essere gioioso e seguirà la vera gioia”. Ha suggerito che melodie gioiose sarebbero state utili e che fingere di essere felici anche se si è depressi avrebbe portato gioia – una prima versione di ciò che è noto in inglese come “fake it till you make it” – fingi finché non si realizza (N.d.T.).
Eppure non dobbiamo fingere: il contrario di disperazione non è gioia, ma speranza. E la speranza è nel DNA stesso dell’ebraismo. Il rabbino Jonathan Sacks lo chiama il dono del giudaismo al mondo, scrivendo: “La civiltà occidentale è il prodotto di due culture: l’antica Grecia e l’antico Israele. I greci credevano nel destino: il futuro è determinato dal passato. Gli ebrei credevano nella libertà: non esiste ‘decreto malvagio’ che non possa essere evitato. I greci hanno dato al mondo il concetto di tragedia. Gli ebrei gli diedero l’idea della speranza”.
Scrisse inoltre: “Essere ebreo significa essere un agente di speranza in un mondo serialmente minacciato dalla disperazione, …. L’ebraismo è una lotta continua… contro il mondo che è, in nome del mondo che potrebbe essere, dovrebbe essere, ma non è ancora”.
Yom Kippur è l’incarnazione stessa della speranza.
C’è la tradizione di recitare il salmo 27 ogni giorno dall’inizio di Elul fino a Hoshanà Rabbà (il settimo giorno di Sukkot). Iniziando con “Il Signore è la mia luce e la mia salvezza”, un verso che si intende riferito sia a Rosh Hashanà (luce) che a Yom Kippur (salvezza), fa anche riferimento a Dio che ci protegge sotto la divina Sukkà.
Il salmo inizia fiducioso: “Il Signore è la mia luce e ila mia salvezza; di chi debbo avere paura?/Dio è la fortezza della mia vita, chi dovrei temere?”prima di accompagnarci in un viaggio attraverso diversi tipi di paura, dalla paura dei nemici alla paura dell’abbandono dei genitori, prima di pronunciare l’imperativo: “Spera nel Signore, sii forte e sia vigoroso il tuo cuore e spera nel Signore”.
Il salmo contiene parole di incoraggiamento, che lo rendono un’importante aggiunta alla liturgia in questo momento, gli Yamim Noraim, i giorni di timore reverenziale, in cui ogni ebreo ha paura del proprio destino e il salmo gli ricorda di pregare e di sapere che Dio ascolterà e risponderà. È un salmo che ci chiede di sperare, anche quando la situazione sembra disperata ed è difficile resistere alla disperazione.
L’ultima riga: “Kavè el Adonai, chazak v’amatz libehkha, ukavè el Adonai — Spera nel Signore, sii forte e sia vigoroso il tuo cuore e spera nel Signore” è particolarmente potente.
La parte centrale di quel versetto: “Chazak v’amatz”, sii forte e coraggioso, è ciò che Mosè dice a Giosuè quando gli passa la guida del popolo. E nel primo capitolo del Libro di Giosuè, Dio parla a Giosuè e offre questa istruzione tre volte (1:6,7,9), ricordandogli la presenza vigile di Dio.
All’inizio e alla fine di quella frase ci sono gli imperativi “Speranza in Dio”! Nei momenti di disperazione la ricetta è “Tikvà”, speranza, un’idea incarnata nell’inno nazionale di Israele.
È più facile darci speranza che renderci gioiosi? Penso che lo sia. La radice ebraica della parola per speranza “k-v-h” significa corda. È qualcosa a cui possiamo aggrapparci, a cui possiamo legarci, quando tutto intorno a noi si sente caos e pericolo. Il RaMChaL (Moses Haim Luzzatto, mistico e poeta italiano del XVIII secolo) vedeva la speranza come una corda capace di raggiungere il cielo, unendosi a Dio. Il teologo moderno Eugene Borowitz aggiunge la dimensione del tempo a questa idea quando fa notare che questa radice compare solo una volta nei Cinque libri di Mosè, dove è tradotta come “Io spero, O Signore, nella tua salvezza” (Genesi 49,18), mostrando che la “speranza” è un modo per raggiungere il futuro. Quindi la speranza, “tikvà”, è qualcosa che può tenerci a galla in tempi difficili e che può collegarci a un possibile futuro di tempi migliori, un futuro di connessione con Dio.
“È vietato disperare”.
“Lo Yom Kippur è un giorno di gioia.”
Come raggiungiamo questa gioia? Sapendo che la vita non è finita, che le cose possono cambiare ed essere cambiate, mantenendo la speranza per un mondo migliore e un futuro migliore.
Il rabbino Nachman di Breslav, che non era estraneo alla paura o alla disperazione, scrisse un’altra famosa dichiarazione. “Kol ha’olam kulo gesher tzar m’od, v’ha’ikkar lo yitpached clal – Il mondo intero è un ponte molto stretto, e il principio importante è non avere paura” (la popolare canzone è una citazione errata: lui non dice di non avere paura, ma di non paralizzarci con la paura).
In tempi di caos e pericolo nei nostri mondi, nella politica e nell’economia e nei cambiamenti della cultura dalla democrazia al populismo o all’autoritarismo, è importante non paralizzarci con la paura, non disperare, ma continuare a mantenere la speranza e a trovare gioia nelle nostre vite.
Non è così difficile da fare come potremmo temere. C’è una storia sul rabbino Abraham Joshua Heschel che proclamò ai suoi studenti “Ho visto un miracolo questa mattina”. Gli studenti rimasero stupiti e chiesero “Rabbino, qual è stato il miracolo che hai visto?” Heschel rispose: “Il sole è sorto”.
Trovare la gioia, mantenere la speranza, superare la disperazione può essere semplice come permetterci di celebrare la meraviglia ordinaria nel mondo che ci circonda. Per notare che al di là della nostra piccola visione il mondo è misterioso e straordinario. Heschel lo definiva “stupore radicale”. Scrisse: “La grandezza o il mistero dell’essere non è un particolare enigma per la mente, come, ad esempio, la causa delle eruzioni vulcaniche. Non dobbiamo andare alla fine del ragionamento per incontrarlo. La grandezza o il mistero è qualcosa con cui ci confrontiamo ovunque e in ogni momento. Anche l’atto stesso di pensare confonde il nostro pensiero”.
Quindi, se ritieni di non poter obbedire all’imperativo di Nachman di non disperare o di costringerti a provare gioia nella preghiera, mantieni uno stupore radicale, nota i miracoli quotidiani nel nostro mondo e trova la corda della speranza che li attraversa. Unisciti attraverso il tempo e lo spazio al popolo ebraico e a Dio con questa corda, e sappi che stasera tornerai dalle prove generali per la morte e accetterai l’offerta di vivere come un te stesso migliore.
Traduzione dall’inglese di Eva Mangialajo Rantzer