Women Wearing Tefillin and Tallit and holding Services – what does Jewish law say?
Can a woman wear Tallit? – Yes
Can a woman wear Tefillin? – Yes
Can women read the Torah scroll, have an Aliyah to the Torah and lead Prayer? – Yes
These are the short answers. The longer answers are somewhat more complicated:
An anonymous statement in the Mishna (Kiddushin 1:7) supports much of the argument people use to distance women from mitzvot.
“All obligations of the son upon the father, men are obligated, but women are exempt.* But all obligations of the father upon the son, both men and women are obligated. ** All positive, time-bound commandments, men are obligated and women are exempt. But all positive non-time-bound commandments both men and women are obligated. And all negative commandments, whether time-bound or not time-bound, both men and women are obligated, except for, the prohibition against rounding [the corners of the head], and the prohibition against marring [the corner of the beard], and the prohibition [for a priest] to become impure through contact with the dead.”
*(brit milah/Pidyon haben etc)
**respecting parents etc
This has been described by Shimon bar Yochai as the principle “ Women are exempt from all positive(active) time-bound/based mitzvot – Mitzvot Asset She’hazman Grama” (Sifrei Bemidbar 115 and Mechilta)
The Talmud however is littered with exceptions to this “principle” – women are obliged to many positive and time bound mitzvot – eating matza/drinking 4 cups at seder: Megillah reading; Chanukah candles; Kiddush and other shabbat mitzvot, niddah, Yom Kippur fasting, amidah, Birkat Hamazon etc etc
What becomes very clear the more one examines the literature is that the statement in the mishnah is not “prescriptive” but “descriptive” i.e. it is what they see happening; Also that the reason why women were not always performing the mitzvot was because they had a subordinate role in the household and the ritual of mitzvot was subject to status (think of the frequent phrase “women, slaves and minors” – i.e. the people with the lower social status in the household).
The second thing to notice is that exemption does not mean one is not allowed to do something, only that the person is not obligated to do it. So mitzvot such as tallit and tefillin, which are arguably positive and time bound mitzvot are seen as performed as an obligation by the higher status individuals (free men) and there is no reason why women cannot do them.
We also see that women are given roles in important mitzvot – taking the challah, preparing matzot, Shabbat observance for the household which had implications for the men’s observance. etc – There is no doubt that the rabbis knew the women were capable of being responsible for important mitzvot – they were operating on a world view about social status, not about ability to be responsible.
By the medieval period, the “principle” which was not a principle had become hardened in the minds of many, and the rabbis turned to explaining it: they had to look after their husband’s needs, for example, and that might conflict with the needs of the mitzvah (and by implication God). Or women were “separate but equal” with different responsibilities that would get in the way of such an obligation. Or women are innately much holier than men and therefore do not need to be obligated because their souls will reach heaven anyway. (One dissenting voice suggests that women’s souls may not arrive in the afterlife precisely because they have not done so many mitzvot, but concludes that they achieve the afterlife because they helped their husbands to do them)
And always there is the subject of the domestic domain of women – they will either be doing the housework or holding the baby (or both at the same time), and therefore to also have the burden of the obligatory mitzvot would be unfair.
The responsa from the medieval period onwards mostly assume that the exemption to some obligations given to women implies the mitzvot are forbidden (or “it is preferable women do not do this”) and many women have sadly accepted this as the true state of Jewish law. In part because Torah study (another realm of the “high status male”) has been closed to women generally (with notable exceptions) until modern times. The “proof text” for women not learning Torah is found from Deuteronomy 11:19 where the phrase “your sons” “v’limadechem otam et bneichem” is narrowly understood to mean ONLY “your sons” even though the next use of the word two verses later is understood to mean, as it normatively does, “your children” – an extraordinary distortion of a text in order to support a questionable premise, albeit the distortion is done by R.Yose ben Akiva whose mother Rachel sacrificed her married life in order for his father Akiva to be able to learn and about whom Akiva told his students “My torah and your torah are hers” because of this. (maybe Yose thought that all women should work themselves to the bone for their husbands to study torah – a warning to all mothers of sons J )
Most frequent objections heard today:
- “It is not (our) tradition”
- “Tefillin and Tallit are time bound mitzvot from which women are exempted”
- “These are men’s garments and it says in the bible (Deuteronomy 22:5)
לֹא־יִֽהְיֶ֤ה כְלִי־גֶ֨בֶר֙ עַל־אִשָּׁ֔ה וְלֹֽא־יִלְבַּ֥שׁ גֶּ֖בֶר שִׂמְלַ֣ת אִשָּׁ֑ה כִּ֧י תֽוֹעֲבַ֛ת יְהוָֹ֥ה אֱלֹהֶי֖ךָ כָּל־עֹ֥שֵׂה אֵֽלֶּה:
A woman shall not wear that which pertains to a man; neither shall a man put on a woman’s garment; for whosoever does these things is an abomination to the Eternal your God. |
(They are not “clothing”, even if the four cornered shawl that would attract the obligation of tzitzit may once have been used by both men and women to cover themselves)
- “Women are showing off or trying to assert something about their power”
- “Women are showing excessive piety which is not a good thing”
- Tallit and Tefillin are sacred items which should be given proper respect
- Women might be doing things that are improper while wearing them – e.g. changing a dirty nappy…. Or may not be alert to hygiene (guf naki)
- Wearing Tzitzit / Tallit refers to the obligation and adherence to the mitzvot, many of which women are exempt from.
- Wearing Tefillin refers to the obligation to study – women generally do not study and “therefore” should not wear Tefillin.
Women have always been obligated for almost all the positive mitzvot and all the negative ones except the ones that refer to the male body (e.g. beards) or priesthood. Women are obligated to pray daily (though there is debate about what constitutes prayer) and the objections to women praying together with a woman leading prayer for women rest on even shakier ground than the objections to women accepting upon themselves ritual mitzvot. The Talmud records that women can have an Aliya to the torah/read from the Torah, and the only obstacle is “the dignity” of the community – i.e. people might think a woman is doing it because the men cannot.
Why have women historically fallen away from their role in public community? A mixture of social mores and misogyny explains much of it. Society today (mostly) accepts women are not of a lower social status than men de facto, and also women are seen much more in the professions and in the public space, albeit this is still a battle for full equality to be finally won.
Misogyny (albeit dressed in different language) is no longer the acceptable defence it was – although some of the modern diatribes about women’s unholy pride/ aggressive feminism/ asserting themselves/ lack of modesty retain the same emotional base as the earlier responsa that explicitly remind women to be subordinate to their men.
That women come to pray together at the Kotel should never have been an issue for those who know the sources. That women come wearing tallit and tefillin is also not problematic for the Halacha.
There is no reason why women should not do all these things – particularly in the separate and divided public space at the Kotel, and there is every reason why they should be given respect and space to fulfil the mitzvot they have taken upon themselves.
Blu Greenberg wrote many years ago that “where there is a rabbinic will there is a halachic way”. In truth there is already a halachic way, now we need the rabbis to have the will to acknowledge it and to teach it.
Donne che indossano Tefillin e Tallit e tengono funzioni – cosa dice la legge ebraica?
Può una donna indossare il Tallit? Sì
Può una donna indossare i Tefillin? Sì
Può una donna leggere dal rotolo della Torà, salire a Sefer e condurre la preghiera? Sì
Queste sono risposte brevi. Le risposte più lunghe sono in qualche modo più complicate:
Un’affermazione anonima nella Mishnà (Kiddushin 1:7) supporta molte delle argomentazioni che vengono usate per tenere a distanza le donne dalle Mitzvot.
“In merito a tutti gli obblighi del padre verso il figlio, gli uomini sono tenuti, ma le donne sono esentate. * Ma in merito a tutti gli obblighi del figlio verso il padre, sia gli uomini che le donne sono tenute. ** In merito a tutti i comandamenti positivi, legati a un tempo specifico, gli uomini sono tenuti e le donne sono esentate. Ma in merito a tutti i comandamenti positivi senza limiti di tempo, sia gli uomini che le donne sono tenuti. E in merito a tutti i comandamenti negativi, siano essi legati o meno a un tempo specifico, sia gli uomini che le donne sono tenuti, tranne che per il divieto di arrotondare [gli angoli della testa] e il divieto di rovinare [l’angolo della barba], e il divieto [per un sacerdote] di diventare impuro attraverso il contatto con i morti.”
*Circoncisione, riscatto del primogenito etc… ** Rispettare i genitori etc…
Questo è stato descritto da Shimon bar Yochai come il principio: “Le donne sono esentate dalle mitzvot positive (attive) legate ad un tempo specifico” – Mitzvot Asset She’hazman Grama (Sifrei Bemidbar 115 and Mechiltà)
Il Talmud è comunque disseminato di eccezioni a questo “principio” – le donne sono tenute a molte mitzvot positive legate a un tempo specifico – mangiare la matzà e bere le 4 coppe al seder, leggere la Meghillà, accendere le candele di Chanukà, fare Kiddush e altre mitzvot dello Shabbat, la niddà, digiunare a Yom Kippur, recitare l’Amidà, fare la Birkat Hamazon etc…
Quello che diviene chiaro, più uno esamina la letteratura rabbinica, è che l’affermazione nella Mishnà è descrittiva più che prescrittiva. E’ quello che vedevano accadere; inoltre la ragione per cui non sempre le donne compivano le mitzvot è perché avevano un ruolo subordinato nella vita domestica e il rituale delle mitzvot era soggetto allo status (pensate alla frase frequente “le donne, gli schiavi e i minori” – persone con uno status sociale inferiore nella vita domestica).
La seconda cosa che si deve notare è che esenzione non significa che a una persona non sia consentito di fare qualcosa, ma solo che una persona non è obbligata a farlo. Quindi mitzvot come Tallit e Tefillin, che sono mitzvot positive discutibilmente legate a un tempo specifico, sono viste come eseguite come obbligo dalle persone con status più alto (gli uomini liberi) ma non c’è ragione perché le donne non possano farle.
I responsa dal periodo medioevale in poi assumono, per la maggior parte, che l’esenzione ad alcune mitzvot data alle donne implichi che le mitzvot siano proibite (o “è preferibile che le donne non le facciano”) e molte donne lo hanno, tristemente, accettato come il vero stato della legge ebraica. In parte perché lo studio della Torà (altro regno del maschio di alto rango) è stato chiuso in generale alle donne (con alcune notevoli eccezioni) fino ai tempi moderni. Il testo che “proverebbe” che le donne non devono studiare Torà si trova in Deuteronomio 11:19 dove l’espressione “i tuoi figli” “v’limadechem otam et bneichem” è compresa in modo restrittivo a significare SOLO “i tuoi figli (maschi)”, anche se l’uso successivo della stessa espressione, due versetti dopo, è compreso significare, come normalmente avviene, “i tuoi figli (maschi e femmine) – una straordinaria distorsione di un testo, in modo da supportare una premessa discutibile; sebbene la distorsione sia fatta da R. Yosè ben Akivà la cui madre Rachel ha sacrificato la sua vita matrimoniale per permettere a suo padre Akivà di poter studiare e di cui Akivà diceva ai suoi studenti: “la mia Torà e la vostra Torà è sua (intendendo della moglie) a causa di questo”. (Forse Yosè pensava che tutte le donne dovessero impegnarsi fino all’osso affinché i loro mariti studiassero Torà – un avvertimento per tutte le madri di figli maschi).
Le obiezioni che si sentono oggi più di frequente:
- Non è la (nostra) tradizione
- Tefillin e Tallit sono mitzvot legate al tempo da cui le donne sono esentate
- Sono indumenti maschili ed è detto nella Bibbia
לֹא־יִֽהְיֶ֤ה כְלִי־גֶ֨בֶר֙ עַל־אִשָּׁ֔ה וְלֹֽא־יִלְבַּ֥שׁ גֶּ֖בֶר שִׂמְלַ֣ת אִשָּׁ֑ה כִּ֧י תֽוֹעֲבַ֛ת יְהוָֹ֥ה אֱלֹהֶי֖ךָ כָּל־עֹ֥שֵׂה אֵֽלֶּה
Una donna non deve indossare ciò che appartiene a un uomo, nemmeno un uomo deve indossare indumenti da donna, perché chiunque commette queste cose è un abominio per l’Eterno tuo Dio.
(Tallit e Tefillin non sono capi di abbigliamento, anche se lo scialle coi quattro angoli che doveva richiamare l’obbligo degli tzitzit poteva essere usato in passato sia dagli uomini che dalle donne per coprirsi).
- Le donne si mettono in mostra o cercano di affermare qualcosa a proposito del loro potere
- Le donne mostrano un’eccessiva devozione che non è una buona cosa
- Tallit e Tefillin sono oggetti sacri a cui deve essere dato adeguato rispetto
- Le donne potrebbero fare qualcosa di inappropriato indossandoli, come cambiare un pannolino sporco … o potrebbero non essere attente all’igiene (guf naki)
- Indossare Tallit e Tefillin fa riferimento all’obbligo e all’adesione alle mitzvot, da molte delle quali le donne sono esentate
- Indossare i Tefillin fa riferimento all’obbligo allo studio, generalmente le donne non studiano e quindi non dovrebbero indossare i Tefillin
Le donne sono sempre state obbligate a quasi tutte le mitzvot positive e a tutte quelle negative, con l’eccezione di quelle che si riferiscono al corpo maschile (la barba) o al sacerdozio. Le donne sono obbligate a pregare quotidianamente (sebbene ci sia un dibattito su cosa costituisca la preghiera) e le obiezioni al fatto che le donne preghino assieme con una donna che conduce la preghiera per altre donne poggia su un terreno ancora più instabile rispetto all’obiezione a che le donne accettino su di sé mitzvot rituali. Il Talmud registra che le donne possono avere una salita a sefer o leggere dalla Torà, e che l’unico ostacolo sia “l’onore del pubblico” – la dignità della comunità – ad esempio che si pensi che lo fa una donna perché gli uomini non sono capaci.
Perché storicamente le donne sono decadute dal loro ruolo pubblico nelle comunità? Un misto di usanze sociali e misoginia spiega molto di tutto ciò. La società oggi, nella maggior parte dei casi) riconosce che le donne non sono de facto di uno status sociale inferiore a quello degli uomini, e le donne sono anche più visibili nelle professioni e nello spazio pubblico, sebbene la battaglia per una piena parità sia ancora da vincere pienamente.
La misoginia (sebbene travestita in un linguaggio differente) non è più la difesa accettabile che era – anche se alcune delle diatribe odierne a proposito dell’empio orgoglio delle donne, del femminismo aggressivo, dell’autodeterminazione, della mancanza di modestia, conservano lo stesso fondamento emotivo dei precedenti responsa che volevano le donne esplicitamente sottomesse ai loro uomini.
Che le donne vadano a pregare assieme al Kotel non avrebbe mai dovuto essere un problema per chi conosce le fonti. Che le donne indossino Tefillin e Tallit non è problematico per l’Halachà.
Non c’è ragione alcuna per cui le donne non possano fare tutte queste cose – particolarmente nello spazio pubblico separato al Kotel, e ci sono invece tutte le ragioni per cui si dovrebbe dare loro rispetto e spazio per adempiere alle mitzvot che hanno preso su di loro.
Blu Greenberg ha scritto molti anni fa che “dove c’è volontà rabbinica, c’è un modo nella Halachà”. In verità c’è già un modo nell’Halachà, ora abbiamo bisogno che i rabbini abbiano la volontà di riconoscerlo e di insegnarlo.
Traduzione dall’inglese di Martina Yehudit Loreggian